Cavatelli al Cinghiale

Cavatelli al Cinghiale Cavatelli al Cinghiale

Una ricetta buona e tradizionale, dalla difficoltà di preparazione media che permette di ottenere un primo piatto saporito a base di carne di cinghiale.

Tempo di preparazione e cottura: 2 ore per il sugo \ 10 minuti per la pasta

Livello di difficoltà ricetta: Media

Ingredienti per 4 persone:

Pasta: 250 gr di farina di grano duro, 150 gr di farina di grano tenero, un pizzico di sale, acqua tiepida q.b. Condimento: 500 gr di polpa di cinghiale, 500 gr di polpa di pomodoro, sedano, carota, cipolla, chiodi di garofano, alloro, olio extra-vergine di oliva, sale q.b., pepe e vino bianco per sfumare

PREPARAZIONE

Pasta: Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere un pizzico di sale e acqua lavorate per almeno dieci minuti fino ad ottenere una pasta elastica. Lasciate riposare per circa mezz’ora. Stendere una sfoglia alta circa 5mm, poi nel senso del lato più lungo tagliare delle strisce della misura di 2/3 cm. Aiutandosi con della farina di semola, per evitare che la sfoglia si attacchi, sovrapporre 4-5 strisce e tagliarle verticalmente in tante listarelle che avranno così tutte la stessa dimensione. Prendere ora ogni listarella e “cavarla” cioè sulla spianatoia schiacciarla e strisciarla con 2/3 dita in un unico movimento del braccio verso il corpo (n.b. deve tendere a ri-arrotolarsi).

Condimento: In una capiente pentola versare 5 cucchiai di olio e il trito di sedano, cipolla e carota e lasciare rosolare il tutto a fuoco basso. Versare la polpa di cinghiale dopo averla tagliata a dadini e lasciare insaporire sfumando con del vino bianco. Aggiungere la polpa di pomodoro, i chiodi di garofano e le foglie di alloro. Lasciare cuocere per circa un’ora.

Piatto: In una pentola con abbondante acqua salata cuocere i cavatelli al dente, una volta scolati saltarli direttamente in una padella con il sugo di cinghiale quindi servire.

Vota questo articolo
(0 Voti)
Torna in alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Guarda la nostra Cookie Policy

Non hai abilitato i cookies sul tuo computer. Potrai modificare questa scelta.

Hai abilitato i cookies sul tuo computer. Potrai modificare questa scelta.

Situato su una splendida collina a pochi chilometri dal piccolo borgo di Civitacampomarano con il suo splendido castello Angioino, il ristorante La Passeggiata, aperto nel marzo del 1989 vanta una ventennale esperienza culinaria grazie alla buona cucina della signora Maria e all'accoglienza di suo figlio Franco...

Continua a leggere »

Contattaci

Il nostro Ristorante Pizzeria è situato in C.da Crocella a Civitacampomarano (CB)